Nico Angiuli
  • home
  • projects
  • articles
  • blogs
  • publishing
  • bio
  • home
  • projects
  • articles
  • blogs
  • publishing
  • bio
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

11/27/2014 0 Comments

   

Il primo arresto il giovane sindacalista lo subisce, a Cerignola, il 29 settembre 1912, nel corso di un importante sciopero dei lavoratori agricoli, proclamato per protesta contro l'assunzione di lavoratori "forestieri" da parte dell'azienda Larochefoucauld. Questa, come altre, tra le più grosse aziende di Cerignola e di altri comuni, usava l'arma dell'organizzazione del crumiraggio, ingaggiando, lavoratori con salari più bassi rispetto a quelli conquistati dai braccianti di Cerignola. Il problema veniva spesso dibattuto nelle leghe per impedire lo scontro fra lavoratori, questione che stava particolarmente a cuore di Di Vittorio e agli altri dirigenti sindacali. Per quanto si facesse per evitarli, gli scontri tra lavoratori, purtroppo, si verificavano, e questo fatto indeboliva, nel suo insieme, la forza d'urto del movimento. Quel giorno a Cerignola lo sciopero si sviluppava compatto, quando scortati dalla polizia, arrivarono lavoratori "forestieri" ingaggiati dalla casa Larochefoucauld. Lo scontro con la polizia fu inevitabile. Bisognava smetterla con la pratica del "crumiraggio" organizzato dai padroni, i quali sfruttavano lo stato di miseria e disoccupazione dei lavoratori dei comuni vicini. 
Ci furono ventisette arrestati, fra i quali Di Vittorio. Gli arresti inasprirono la lotta, e questa continuò fino a quando non ci fu la liberazione degli arrestati e un impegno di massima, che fu, in seguito, sempre violato dai padroni, di non assumere manodopera "forestiera", se non nei periodi dei grandi lavori e d'intesa con l'organizzazione sindacale.[...]

da Giuseppe di Vittorio di M. Pistillo, Ed. Lacaita 1987 Manduria


0 Comments



Leave a Reply.

    Tre Titoli

    Un progetto filmico performativo nelle terre di Giuseppe Di Vittorio attraversando l'evoluzione e la trasformazione della classe bracciantile lungo il Novecento:
    dai cafoni ai lavoratori africani, cercando le ragioni che producono oggi nuove vittime e nuovi carnefici. 
    Un progetto possibile grazie al Premio "Arte, Patrimonio, Diritti Umani 2014" di Connecting Cultures.

    Leggi qui il comunicato stampa

    Immagine
    Immagine

    Archives

    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    July 2014

    RSS Feed