Nico Angiuli
  • home
  • bio
  • projects
  • blogs
  • publishing
  • articles
  • home
  • bio
  • projects
  • blogs
  • publishing
  • articles
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

4/17/2014 0 Comments

chi sono VIDO JOVO? 


Ho incontrato per la prima volta Vido Jovo a Tirana, nella Biblioteca Kombetare. Stava dentro un libretto "T'I JAPIM MЁ SHUMЁ DUHAN ATDHEUT" un manuale del buon coltivatore di tabacco edito dal Ministero dell'Agricoltura Albanese. Vido Jovo vive ad Omaraj (Scutari), 
si descrive come un contadino impegnato a fare meglio per lo Stato e 
per la sua famiglia. Descrive come fare un buon raccolto, come lo Stato ha comprato ad un buon prezzo la sua produzione di tabacco, e come la pianta abbia accompagnato la sua famiglia, "anno dopo anno, mentre coltivo queste piante, vedo crescere anche i miei figli, come non si può considerarle come parte della famiglia".
Mi ha incuriosito Jovo, il suo rappresentare una cultura materiale che attraversa il primo socialismo albanese. Era il 1955.
Qualche giorno dopo, passo il libretto di Jovo a Romeo Kodra, lui ne legge alcune parti e subito si convince che Jovo in realtà non esiste, che il libretto è scritto a più mani, che si tratta di un'equipe di Stato composta da agro-tecnici, veri e propri scrittori, esperti di retorica politica e linguaggio popolare: una sorta di ghostwriter moltiplicato che cura ogni aspetto del libro, che viene quindi pubblicato sotto un nome solo, solitamente inventato, come in questo caso magari di origine contadina, così da avere subito   presa tra la gente.
Vido Jovo ha quindi un corpo? per Kodra assolutamente no, ma l'AQSHF conserva un documentario del 1957 dal titolo "FLORIRI VERDHE" in cui corpo di Jovo sembra esistere realmente. Jovo si reca alla "Banka e shtetit shqiptare" per riscuotere i compensi della vendita allo Stato del suo tabacco. cito testualmente dal documentario:
"Anetari i kooperatives bujqesore Migjeni, Vido Jovo, mori nga te ardhurat   e duhanit 510.000 leke"  

(il membro della cooperativa agricola Migjeni,   Vido Jovo, guadagnò dalla vendita del tabacco 510.000 leke)

A questo punto non resta che andare a Omaraj, presunto paese d'origine di Jovo per capirne qualcosa in più.
Immagine
Immagine
                                 


0 Comments



Leave a Reply.

    "Noi facciamo finta di lavorare, loro fanno finta di pagarci"

    Giorno per giorno in una ricerca tra archeologia e cartine, potere e caffè, monopoli e retorica politica.

    Sono ospite del Tirana Art Lab - Space for contemporary Art. 
    Questo progetto è reso possibile grazie al Premio NCTM per L'arte 2014. 

    post precedenti

    April 2014
    August 2013