ph: R. Marrone. Le mura di Rozafa. a cura di M. Scotini. Altamura, IT. 2022
LE MURA DI ROZAFA
performance collettiva
dimensioni ambientali
2022
La performance, a cura di Marco Scotini e realizzata in collaborazione con la giovane artista Michela Rondinone, invita il pubblico a distendersi su un muretto a secco circolare, creando così una sorta di corpo corale che si disperde, col calare delle luci, nel vespro serale. Un tentativo di farsi paesaggio, dare spazio ad un sé trasformativo; fondersi con la pietra, diventare muro, in questo caso per via di un gesto simbolico con il circostante.
L’azione si ispira al mito albanese di Rozafa, che descrive di una donna murata viva come sacrificio a salvaguardia della sua famiglia.
L'azione performativa è replicabile.
performance collettiva
dimensioni ambientali
2022
La performance, a cura di Marco Scotini e realizzata in collaborazione con la giovane artista Michela Rondinone, invita il pubblico a distendersi su un muretto a secco circolare, creando così una sorta di corpo corale che si disperde, col calare delle luci, nel vespro serale. Un tentativo di farsi paesaggio, dare spazio ad un sé trasformativo; fondersi con la pietra, diventare muro, in questo caso per via di un gesto simbolico con il circostante.
L’azione si ispira al mito albanese di Rozafa, che descrive di una donna murata viva come sacrificio a salvaguardia della sua famiglia.
L'azione performativa è replicabile.
ph: R. Marrone. Le mura di Rozafa. a cura di M. Scotini. Altamura, IT. 2022